?

Guida all'uso della mappa

La guida sarà disponibile a breve.

Pasqua 2025<br>Eventi dal 13 al 21 aprile

Pasqua 2025
Eventi dal 13 al 21 aprile

Oliena celebra la Pasqua con un ricco programma di eventi che unisce riti religiosi, cultura e tradizioni popolari. Dal 13 al 21 aprile, il paese si anima con mostre, concerti, rappresentazioni teatrali e momenti di grande intensità spirituale.

Sabato 5 – Ore 16:00

Piazza Berlinguer, sede Pro Loco

L’arte dell’Intreccio

Laboratorio sulle tecniche dell’intreccio delle Palme pasquali

Domenica 13 – Ore 10:00

Chiese di Santa Maria e Sant’Ignazio di Loyola

Benedizione delle Palme

Chiesa di Santa Maria, processione e celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

Domenica 13 – Ore 12:00

Locali Quartiere Spagnolo

La Pasqua a Oliena

· Inaugurazione della Mostra fotografica di Toni Schneiders. Scatti del 1956

· Esposizione delle tradizionali Palme pasquali intrecciate

Il 13 – dalle ore 12:00 alle 19:00

Dal 14 al 19 – dalle ore 16:00 alle 19:00

Il 20 e 21 – dalle ore 10:00 alle 19:00

Lunedì 14 – Ore 21:00

Chiesa Santa Croce

Pàssiu

Dalla Comedia de la Passion de Nuestro Señor Jesu Christu

di Antonio Maria da Esterzili (1674)

Adattamento drammaturgico a cura del regista Bruno Venturi. Gruppo Teatrale Favulaprovaveru.

Martedì 15 – Ore 21:00

Chiesa di Santa Maria

Passio Christi. Seconda edizione

Coro Archè, Proloco di Oliena – Direttore artistico Tonino Carai

Coro Città di Ozieri – Direttore Alessandro Fois,

Corale Enarmonia di Nuoro – Direttore Tonino Carai

Compagnia Teatrale I Senza Pretese – Natalino Solinas, Giuseppe Fois, Massimiliano Serra, Giusy Dessena, Alessandro Pala

Mercoledì 16 – Ore 19:00

Chiesa di Santa Croce

Su Lignu Santu Veneradu

Concerto meditazione con il Coro Polifonico di Oliena diretto dal maestro Ganga.

Con la partecipazione del Tenore Antonio Mereu.

Mercoledì 16 – Ore 21:00

Chiesa di Santa Maria

Cantos de Lughe

Concerto a cura di Maria Luisa Congiu

Con Clara Farina, Coro Sos Cantores de Garteddi, Emanuele Garau, Francesca Lai, Davide Guiso, Pier Franco Meloni e Maria Luisa Congiu.

Giovedì 17 – Nel pomeriggio

Chiese di Santa Rughe, Nostra Segnora de Sa Itria e San Francesco

Apertura dei sepolcri

Apertura dei sepolcri nelle chiese di Santa Rughe, Nostra Segnora de Sa Itria e San Francesco.

Giovedì 17 – Ore 18

Parrocchia Sant’Ignazio di Loyola

Santa Messa

Celebrazione della Messa in Coena Domini e rito del Lavabis.

Giovedì 17 – Ore 21:00

Piazza santa Maria

Lirica sotto le stelle - Sestetto all’Opera

Repertorio di brani d’opera

Con Ilaria Vanacore (soprano), Alessio Manca (violino I), Roberta Dore (violino II), Gioele Lumbau (viola), Luca Carta Mantiglia (violoncello) e Antonella Chironi (pianoforte).

Venerdì 18 - Tutto il giorno

Apertura dei sepolcri

Venerdì 18 - Ore 11:30

Parrocchia Sant’Ignazio di Loyola

Paraliturgia de S’Incravamentu

Venerdì 18 - Ore 20:00

Parrocchia sant’ignazio di loyola

Processione dei Misteri

Processione dei Misteri e paraliturgia de S’Iscravamentu, con la partecipazione del Tenore Populu Sardu con i tradizionali Goccios.

A seguire, la processione del Cristo Morto.

Sabato 19 – Ore 9:00

Partenza Piazza Berlinguer, sede Pro Loco

Sa Ramadura

In questo giorno si effettua Sa Ramadura, la raccolta delle erbe di montagna come rosmarino, lavanda, elicriso e felce che creeranno il tappeto erboso profumato per il passaggio dei simulacri della Madonna e del Cristo risorto la mattina di Pasqua.

Il silenzio di questa giornata è rotto solo dal suono delle Traculas, antichi strumenti che sostituiscono le campane in segno di lutto.

Sabato 19 – Ore 22:00

Parrocchia sant’ignazio di loyola

Solenne Veglia Pasquale

Domenica 20 - Ore 10:00

S’Incontru

Ore 10:00 – Partenza dei simulacri dalle chiese di San Francesco e di Nostra Segnora De Sa Itria

Ore 10:30 – S’incontru, in Piazza Santa Maria

Processioni con i simulacri. L’incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna avverrà in Piazza Santa Maria alla presenza dei fucilieri che spareranno a salve insieme al rintocco delle campane come segno di giubilo.

A seguire processione verso la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola e celebrazione della Solenne Messa Pasquale. La Messa sarà animata dal Coro Polifonico di Oliena diretto dal maestro Ganga.

Domenica 20 – Ore 12:00

Piazza Berlinguer

Su Humbidu

Vi invitiamo in Piazza Berlinguer dove verrà offerto Su Gucciu primo classificato Nepentes 2025.

La piazza sarà animata da canti e balli della tradizione, a cura della Pro Loco di Oliena.

lunedì 21 – Dalle ore 15:00 alle 20:00

Parco Bonaera, via Bellieni

Concerto di Pasquetta

Moses Concas

Lazy Boys

Federica Urracci Band

Rock in Trio

Appuntamenti annuali
Tutto il giorno Sereno - Vento moderato da est
Giovedi
32 / 18 °C
Tutto il giorno Sereno - Vento moderato da est
Venerdì
35 / 19 °C
Tutto il giorno Sereno - Vento moderato da est
Sabato
36 / 23 °C
Tutto il giorno Sereno - Vento moderato da est
Domenica
38 / 22 °C
Tutto il giorno Sereno - Vento forte da ovest
Lunedì
39 / 23 °C
Tutto il giorno Sereno - Vento moderato da ovest
Martedì
35 / 23 °C
Tutto il giorno Sereno - Vento moderato da nord
Mercoledì
32 / 20 °C